Molti utilizzatori di hackintosh sanno molto bene che da quando è arrivato l’aggiornamento di El Capitan la gestione delle USB è diventata un problema non da poco. Per chi ha le porte USB 3.0 di tipo Intel non ci sono problemi (e se ce ne fossero vi basta seguire questa guida su InanelyMac). Per tutti gli altri fino a Yosemite (10.10) bastava installare un kext (GenericUSBXHCI) che ci risolveva tutti i problemi. Con la 10.11 invece non c’è verso. O meglio, non c’era verso.
Sì perché il mitico RehabMan di tonymacx86 è riuscito a risolvere anche questo problema. Come? Semplicemente riadattando il kext GenericUSBXHCI. Non chiedetemi cos’ha fatto o come, perché non è pane per i miei denti. So solo che sulla mia Asus P8Z68-V le USB 3.0 ora funzionano alla grande. Certo, non sono viste su SystemProfiler>USB ma è un problema di OS X 10.11 con le porte USB diverse da quelle Intel. Infatti l’hard disk che ho collegato ora raggiunge più del doppio della velocità (testato con Blackmagic Disk Speed) rispetto a prima e mi indica chiaramente che è connesso in USB 3.0 (il led è blu invece che bianco). Il disco è chiaramente visibile su SystemProfiler>Archivio con connessione “USB”.
Io stesso avevo perso le speranze, visto che sui forum (anche ufficiali del progetto) si continuava a ripetere che non sarebbe arrivato nessun kext aggiornato per El Capitan (Apple ha cambiato effettivamente la gestione delle USB e aggiornare un kext “vecchio” non era di certo la priorità).
Il kext non crea più kernel panic ma è perfettamente stabile e funziona con gli hub USB 3.0 ASMedia e VIA, e persino con gli hub ASMedia USB 3.1 presenti nelle schede madri serie 100.
Viene caricato ma purtroppo non funziona (almeno al momento in cui scrivo) per le schede USB 3.0 NEC/Renesas su schede madri H67N e X58, anche se viene caricato senza causare alcun kernel panic.
L’unica cosa che dovete fare è scaricare questo file (scegliete il più recente): https://bitbucket.org/RehabMan/os-x-generic-usb3/downloads
Per installarlo potete usare KextBeast (trovate le istruzioni nella pagina di download) oppure KextUtility o ancora manualmente (se avete le conoscenze adatte ovviamente). L’importante è installarlo in: /Library/Extensions
Per installare i kext manualmente (serve una conoscenza minima del terminale di OS X):
- Per installare un kext: sudo cp -R NomeDelKextDaInstallare.kext /Library/Extensions
- Per ricostruire la cache (comando consigliato dalla stessa Apple): sudo touch /System/Library/Extensions && sudo kextcache -u /
Fonte: Tonymacx86
Reply