E’ uscita la nuova classifica delle lauree più richieste nel settore privato durante il 2013
Ansa centimetri ha pubblicato come di consueto la classifica delle facoltà che danno più possibilità di trovare lavoro una volta laureati. Le facoltà prese in esame sono 14 e la differenza tra la prima e l’ultima classificata è enorme. Al primo posto troviamo ormai un classico non solo in Italia ma anche nel resto dei paesi industrializzati, ossia le lauree in un indirizzo economico (generale). Le assunzioni a tempo indeterminato programmate dalle imprese (del settore privato) per il 2013 sono pari a 17.040 per quanto riguarda il settore economico. Molto più indietro e facoltà di Ingegneria elettronica ed informatica che si fermano a 7.600 assunzioni programmate. Terzo posto occupato dal settore sanitario (e paramedico) a quota 4.790 assunzioni.
Va però detto che mentre l’indirizzo economico raggruppo tutte le facoltà di ambito economico, l’indirizzo ingegneristico è stato suddiviso in 4 categorie: Ingegneria elettronica e Informatica, Ingegneria industriale, Altri indirizzi di ingegneria e Ingegneria civile e ambientale, che sommate portano ad un totale di 16.310 assunzioni programmate, dunque “solo” mille in meno del settore economico. Sorprende negativamente invece il settore sanitario che un tempo era la forza portante del nostro paese. C’è da dire però che qui si parla di assunzioni a tempo indeterminato, cosa che avviene molto raramente al giorno d’oggi.
Da segnalare infine la caduta continua, ormai da qualche anno, delle lauree in lettere e filosofia come quelle degli indirizzi giuridici. Ultimo posto occupato dall’indirizzo politico-sociale con soli 770 assunzioni programmate.
Come sempre in questo caso ricordiamo ai giovani studenti in procinto di scegliere la facoltà di non basarsi solo su queste classifiche che sono si veritiere ma non del tutto. Come detto sopra infatti le assunzioni al giorno d’oggi sono quasi esclusivamente a tempo determinato. Inoltre come ultima cosa ma non meno importante, va sempre tenuto conto dell’interesse che si ha per una precisa materia. Non mi stancherò mai di ripetere che scegliere una facoltà che non è di proprio interesse potrebbe farvi perdere solo del tempo prezioso.
Reply