A seguito di molte richieste, abbiamo voluto stendere questa nuova guida dedicata al mondo hackintosh, ricordandovi di comprare sempre software legale.
Molte persone hanno un solo HD nel PC oppure, come me, vogliono installare due OS nello stesso SSD (visto anche il costo di questi ultimi). Dunque ora vediamo, con una semplicissima guida alla portata di tutti, come fare per avere OS X e nello stesso HD/SSD in soli 5 passaggi!
Stintup non è in alcun modo responsabile di eventuali danni causati al PC. Ogni cosa descritta in questo articolo è stata solo ripresa e descritta da noi. Non incentiviamo in alcun modo l’utilizzo dei sistemi hackintosh che non sono altro che delle macchine test.
ATTENZIONE! Questo eliminerà tutti i dati nell’HD! Fai una copia di backup! Dopo aver creato le due partizioni, applicate e riavviate il PC (dall’icona della mela in alto a sinistra).
1) Esegui il boot tramite la chiavetta USB di OS X e con Utility Disco crea 2 partizioni in GUID (GPT). La prima in HFS+ (Mac OS esteso Journaled) e la seconda in exFAT.
2) Fai il boot con il DVD/USB di Windows e scegli la partizione exFAT. Ti dirà che non è possibile installare Windows. Premi dunque il tasto “Formatta” per formattare la partizione in NTFS. Installa Windows seguendo le istruzioni a schermo.
3) Fai il boot con la chiavetta USB di OS X e installalo nella partizione HFS+ (Mac OS esteso Journaled) creata in precedenza (vedi qui i passaggi completi per installare El Capitan).
4) Al boot dopo il riavvio (a seguito dell’installazione di OS X) apri MultiBeast (o se non è ancora disponibile, come al momento in cui scrivo, scarica semplicemente Clover in via ufficiale e i tool completi di tonymac). Nell’installazione di Clover seleziona l’installazione “Ad hoc” e scegli di installarlo nella ESP e come bootloader seleziona la terza voce (boot0ss) a seconda che voi abbiate bios o uefi. Installa i tool di tonymacx86 (CustoMac Essentials).
5) Esegui il boot dall’HD/SSD e dovrebbe comparire il bootloader che ti permette la scelta tra Windows e OS X:
LEGGI ANCHE: Risolvere il problema di internet nei sistemi hackintosh [GUIDA]
E: Come fare per avere iMessage e FaceTime funzionanti
DISCLAIMER. Come sempre, sottolineiamo che non è prettamente legale installare una copia di OS X in un sistema diverso da quello proprietario Apple. Stintup (stintup.com) non può essere ritenuto responsabile per eventuali conseguenze relative a questa guida, dato che con la presente si vuole solo evidenziare una pratica esistente e non si vuole assolutamente incitare all’uso di tali metodi. Inoltre ognuno è responsabile degli eventuali danni causati al proprio PC attraverso l’utilizzo di questa o altre guide su Stintup. Tuttavia Apple non ha mai espresso pareri diretti sull’argomento che, finora, ha tollerato. Sono infatti poche le persone che eseguono quest’operazione e la maggior parte lo fa solo per test personali. Se infatti volete sfruttare l’intero potenziale di OS X consigliamo sempre di acquistare un computer Mac. Tuttavia un hackintosh può essere una base di partenza per verificare se ci si trova a proprio agio con il sistema operativo di casa Apple. Raccomandiamo poi di eseguire un backup dell’intero HD/SSD dato che andranno persi tutti i dati presenti. Inoltre non demordete se “non va alla prima”, dato che quasi certamente ci vorrà tempo per trovare le giuste configurazioni per il vostro PC. Detto questo buona installazione a tutti e, ricordate ancora una volta, fate un bel backup!
Reply