Dormire in aeroporto, migliori aeroporti dove passare la notte

DSC 0318 2

Non credo di essere l’unico “pazzo” a decidere di passare la notte in aeroporto quando ho un “early flight”, ecco perché ho deciso di scrivere un articolo sul dormire in aeroporto e in particolare sui migliori aeroporti dove passare la notte.

Odio svegliarmi a notte fonda per andare in aeroporto, per dormire qualche ora nel mio letto. Piuttosto parto la sera prima in direzione aeroporto e la passo lì, in modo da essere già pronto per il mio volo della mattina seguente.

Purtroppo in rete si trovano poche informazioni su questo argomento e non ne capisco il motivo. Forse gli italiani non praticano molto questa “esperienza mistica”, anche se ammetto che a Malpensa c’era talmente tanta gente che le sedie erano finite.

Sperando quindi di fare buona e utile cosa, ho deciso di scrivere una breve guida comprendente i vari aeroporto sui quali ho passato almeno una notte. Qui troverete la mia esperienza, mentre se anche voi ne avete una o più, potete commentare in basso l’articolo oppure contattarmi tramite mail. Sarò ben lieto di aggiungerla all’articolo (citandovi, ovviamente).

Potrebbe interessarti: 20 modi per viaggiare spendendo poco (voli low cost e molto altro)

Riassunto luoghi migliori dove dormire in aeroporto

Ecco un riassunto generale e veloce da leggere sui migliori luoghi dove dormire in aeroporto, per i dettagli leggete sotto.

AeroportoDormirci?DoveDa avereServizi
Barcellona [BCN]Dopo i controlli.Mascherina
Cuscino
Toilette
WiFi
Macchinette
Berlino Schönefeld [SXF]No– Terminal D.
– Dopo i controlli (se avete il cambio).
Mascherina
Tappi
Materassino
Cuscino
Vestiti “pesanti”
Toilette
WiFi
Milano Malpensa T2 [MXP]Solo se necessario– Prima dei controlli.
– Dopo i controlli.
Mascherina
Materassino
Cuscino
– Toilette
– WiFi
Stoccolma Arlanda [ARN]Dopo i controlli, SkyCity, lounge sopraelevate.MascherinaToilette
WiFi
Prese
Prese USB
Bar 24h

Barcellona [BCN]

Non ho mai dormito nell’area prima dei controlli, ma in quella dopo i controlli, prima dei gate di partenza per capirci, è davvero ottima. Potete accomodarvi nelle molte sedie che, seppur non comodissime, sono comunque meglio di quelle in ferro. Potete distendervi e ce ne sono davvero molte.

dormire in aeroporto
Queste poltrone non sono niente male, anzi credo sia uno degli aeroporti dove ho dormito meglio!

L’aeroporto è inoltre tranquillo, pulito, silenzioso e neppure troppo luminoso, almeno fino a che non cominciano i primi imbarchi della mattina, verso le 4 circa come sempre. Nessuno inoltre verrà a svegliarvi e non ci sono fastidiosi annunci durante la notte.

Una mascherina, un cuscino gonfiabile e, se siete sensibili al rumore anche più leggero, dei tappi per le orecchie e sarete a posto per la mattina seguente. Sono presenti anche delle macchinette automatiche sempre disponibili per bevande calde e biscotti o altri snack.

Insomma, Barcellona per quanto mi riguarda è promossa per dormire in aeroporto.

Berlino Schönefeld [SXF]

Il peggiore nel quale ho dormito sino ad ora. L’aeroporto è sporco, le sedie sono pochissime e gli annunci sono continui, anche in piena notte (ed a volume elevato). La luminosità è sempre massima e il clima all’interno è freddo anche in estate, troppo per poter dormire con vestiti estivi.

dormire in aeroporto
Terminal D

Tutto ciò riguarda ovviamente l’aerea prima dei controlli, in particolare il Terminal D. Se pensate di cavarvela passando i controlli e cercando un’area più tranquilla vicino ai gate, vi sbagliate. Non vi faranno fare i controlli se mancano più di due ore dal vostro volo. E anche fosse, gli annunci sono a volume elevato anche lì, oltre ad una pulizia scarsa dappertutto.

dormire in aeroporto
Terminal D, le poche panchine presenti sono anche (molto) scomode e poco pulite.

Io, se proprio dovete fermarvi, vi consiglio di andare al Terminal D, entrare e andare subito a destra. Troverete una specie di fast food con delle belle poltrone lunghe color rosso bordò. Beh, devo dire che, seppur non pulite, sono comode e potete chiudere un occhio (essenziale però cuscino gonfiabile, tappi per le orecchie e mascherina).

dormire in aeroporto
Terminal D, luogo “migliore” dove dormire prima dei controlli

Potete fermarvi lì fino a circa le 4, poi vi faranno “sbarcare” (ma con gentilezza, non date fastidio tranquilli).

Una sola cosa: dovete far presto per non trovare tutto occupato.

In conclusione: no, Berlino Sud non è una buona idea per dormire in aeroporto.

Milano Malpensa T2  [MXP]

dormire in aeroporto

Il Terminal 2 di Malpensa è vecchissimo, adibito ormai solo alle low cost. Tuttavia, seppur non comodo (le sedie sono in ferro e non sono molte) l’aeroporto è abbastanza tranquillo fino alle 4 di mattina circa. E’ anche abbastanza scuro e senza annunci fino ad una certa ora.

Insomma, Malpensa T2 non è il massimo per dormire in aeroporto, ma se siete un minimo attrezzati non è così malvagio.

Stoccolma Arlanda [ARN]

dormire in aeroporto
Lo SkyCity con il bar aperto 24h

Il miglior aeroporto su cui io sia stato. Potrei vivervi tranquillamente per più giorni. Il personale è preparato e pronto ad ogni evenienza, tutto è pulitissimo, i locali (alcuni) sono aperto 24h e i servizi igienici sono di ottimo livello.

dormire in aeroporto
Vi consiglio altamente di andare lì, dove indicato con la freccia!

Per quanto riguarda la nottata, sono presenti delle specie di “lounge” poste ad un livello superiore (se non erro si trovano nell’area chiamata “Sky City”). Qui sono presenti ottime poltrone comode, con tanto di schienale reclinabile, luci soft, tavolini, prese USB e prese normali per i PC. Ah, quasi dimenticavo, sono gratuite.

dormire in aeroporto
dormire in aeroporto

Se dovete passare la notte qui andate tranquilli, ma se desiderate così tanto un letto comodo è presente pure un Hotel nel terminal (Radisson BLU).

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.