Una guida che spiega passo-passo quali sono attualmente i gadget migliori per rendere la casa “intelligente”
Tutti sappiamo quanto costa rendere la nostra casa tecnologica con la domotica. Senza contare poi che non esiste uno standard comune per questi “gadget”, dunque il problema diventa doppio. Perché dunque andare a cercare soluzioni impossibile e costose quando con il fai da te è possibile fare molto di più e in modo più efficace? Sto parlando dei gadget che potete trovare negli store online senza dovervi svenare. Bene, questa guida è scritta per voi, technofan che non riuscite a fare a meno di tutto ciò (eccomi, io sono il primo), ma anche a a chi vorrebbe semplificarsi la vita.
Riscaldamento & Air Conditioning
Il gadget per la domotica più venduto al mondo attualmente credo sia Nest. Peccato che il termostato tuttofare (ora by Google) spesso non è compatibile con le nostre caldaie, o meglio, ci vuole un bravo tecnico per renderlo compatibile. Ci sono però molte altre soluzioni altrettanto efficaci. La prima soluzione che mi viene in mente è Netatmo Thermostat
, creato da un’azienda abbastanza famosa in questo campo. Con Netatmo sarete in grado di controllare il vostro riscaldamento da smartphone, tablet e PC, oppure potrete selezionare la modalità intelligente o eco in modo da risparmiare sui costi di riscaldamento. Inoltre il termostato ha uno schermo e-ink, il quale consente un risparmio energetico massimo. Senza contare poi la possibilità non da poco di poterlo posizionare ovunque, senza attaccarlo per forza al posto dell’attuale termostato. L’alternativa è Tado, disponibile sia per il controllo remoto del riscaldamento che per il controllo del condizionatore.
Qualità dell’aria & informazioni meteo
La qualità dell’aria interna è molto importante, specie quando abbiamo molti ospiti in casa. Torno così a consigliare un altro prodotto targato Netatmo: la NWS01-EC Stazione Meteo. Unica nel suo genere, questa stazione meteo moderna oltre a dare informazioni sulla temperatura interna ed esterna della casa, fornisce dati sull’umidità, la qualità dell’aria, CO2, senza contare il sensore acustico (in dB). Non manca di fornire informazioni sul meteo, uniti alla pressione atmosferica e qualità dell’aria esterna. Solitamente, poi, questi oggetti vanno nascosti ai nostri ospiti, ma questa stazione meteo è anche un oggetto di design che stupirà tutti quanti. In alluminio, sia il sensore esterno che quello interno, sarà un gadget che non potrà mancare nella nostra “casa intelligente”. E’ possibile inoltre acquistare moduli aggiuntivi
da aggiungere in altre stanze della casa e persino un pluviometro
per verificare la pioggia caduta, tenendo conto dei dati storici, in modo da sapere quando e se annaffiare le nostre piante, con che ritmo, ecc.
Luci
A dire il vero non le trovo sensazionali, ma forse è perché non vado matto per questo genere di cose. Anche perché a dire il vero online vanno alla grande. Parlo delle Philips Hue, le lampadine “intelligenti” che vi permetteranno di controllare illuminazione e colore delle vostre stanze direttamente dal vostro smartphone o tablet.
[mark]Se avete consigli su gadget attendibili e a “buon prezzo” adatti alla casa, commentate qui sotto e provvederemo ad inserirli nell’articolo. Grazie![/mark]
Reply