Mash

Dipendenza da smartphone: primi centri di disintossicazione in Corea

2019 06 03 image 15

La dipendenza da smartphone è un problema in tutto il mondo: la Corea comincia a correre ai ripari con i programmi di disintossicazione.

I centri di disintossicazione che conosciamo sono quelli dedicati a chi ha problemi con la dipendenza da droghe o alcool. La Corea del Sud anticipa tutti e apre i primi centri di disintossicazione per chi è affetto da dipendenza da smartphone.

Secondo il ministero Scienza e Informazione e Comunicazione Tecnologica della Corea del Sud il 30% dei giovani (in Sud Corea) tra i 10 e i 19 anni sono eccessivamente dipendenti da smartphone.

Il 98% dei teenager che vivono in Corea del Sud possiedono uno smartphone che, come tutti gli eccessi, portano ad alcune conseguenze come la mancanza del sonno, minore attenzione fino alla depressione.

Nel Paese era già stato avviato un programma simile già nel 2007, allora dedicato esclusivamente a chi aveva problemi da dipendenza da Internet. Nel 2015 è stato esteso anche agli smartphone.

La dipendenza da smartphone è considerata un serio problema in Corea

Il governo sudcoreano, al contrario degli altri Stati, sembra aver considerato in modo decisamente serio la dipendenza da smartphone.

Nell’ultimo anno sono stati avviati ben 16 campi di recupero per aiutare 400 ragazzi e i corrispettivi genitori.

Da sottolineare che i programmi sono completamente gratuiti, con una retta pari a 77 euro per coprire almeno i pasti.

Come funziona il programma di disintossicazione da smartphone

I ragazzi che si iscrivono (o che vengono iscritti) dovranno consegnare il proprio smartphone, già dal primo giorno, ai responsabili.

Si parte di conseguenza con i 12 giorni dedicati ad una vita senza smartphone, normale per molti di noi ma impossibile per questi ragazzi.

Per ovviare al “problema” si cercherà di tenere sempre occupati i giovani, con attività sportive, creative e artistiche.

Secondo le prime statistiche i ragazzi ottengono risultati ben evidenti (ossia cominciano a relazionarsi tra loro) già dal terzo giorno.

Non solo Corea del Sud…

La dipendenza da smartphone non riguarda solo il Paese asiatico. Secondo una ricerca pubblicata sul sito dell’OECD, proprio in questi Paesi (nei quali rientra anche Italia ed Europa) già nel 2015 il 16% dei ragazzi hanno trascorso più di sei ore online al di fuori degli orari scolastici.

Se si tengono conto i giorni extra scolastici (il weekend) allora la percentuale sale al 26%.

D’altronde le “dipendenze digitali” non sono di certo una novità, visto che l’OMS l’anno scorso aveva inserito la dipendenza dai videogiochi nell’ambito delle malattie.

Fonte: CNNOECD





I nostri social e alcune offerte da non perdere
SocialCanale Telegram
InstagramOfferte
TwitterNotizie
FacebookGruppo ufficiale
Per supportare il nostro lavoro basta un click :)
La mia attrezzatura: cosa uso per gestire questo blog
Iscriviti o Prova Gratis Amazon Prime
Clicca qui per acquistare qualunque cosa su Amazon e supportarci gratuitamente
Offerte attiveCodice promo
5€ gratis attivando N26 francesp7610
25€ gratis attivando Revolut Link
20€ gratis attivando Vivid Link
10€ di credito gratis su Bitpanda Link
20€ Buoni Amazon attivando HYPE NEXT SUPER
25€ gratis attivando HYPE PREMIUM PREMIUM25
5€ gratis registrandoti a Satispay: AndroidiOS STINTUPSATIS
5€ di credito gratis con ho-mobile Link
34€ di credito gratis su AirBnb Link
Buoni Amazon Gratis, Offerte e altro da non perdere
Buoni Amazon gratis: come ottenerli
Amazon Prime Student: 90 giorni gratis
Offerte di Booking.com
20 consigli per viaggiare spendendo poco
Commenti

I più letti del mese

To Top