Nasce CRAD Veneto, piattaforma regionale di Crowdfunding

crad veneto

Oggi, mercoledì 13 dicembre 2017, è stata lanciata ufficialmente la nuova piattaforma di crowdfunding dedicata alla regione Veneto. Rivolta a privati, istituzioni pubbliche, imprese e associazioni della regione, CRAD Veneto è stata ideata proprio per “favorire la realizzazione di progetti e la creazione di legami tra questi soggetti”.

Quando pensiamo al crowdfunding le prime cose che vengono in mente a noi tech-fan sono due: Kickstarter e Indiegogo. Ma che succede se invece una persone vuol finanziare un progetto con una portata locale? Di certo su questi siti web internazionali non avrebbe il richiamo e l’attenzione voluta.

Ecco quindi perché nasce e a cosa serve CRAD Veneto, una piattaforma focalizzata sul territorio e per il territorio, in questo caso del Veneto.

Creare il proprio progetto e lanciare la propria campagna di crowdfunding è semplicissimo. Basta andare nell’apposita pagina del sito web CRAD Veneto e inserire i dettagli, tra cui l’importo che vorremmo raggiungere.

crad veneto come funziona
Come funziona…

Per saperne di più vi lascio al comunicato stampa ufficiale.

[su_quote cite=”Michele Rodolfi, Co-fondatore e project manager di Crad”]

In Veneto nasce CRAD Veneto, la prima piattaforma di crowdfunding rivolta a privati, istituzioni pubbliche, imprese e associazioni della regione per favorire la realizzazione di progetti e la creazione di legami tra questi soggetti.

Il crowdfunding è una forma di finanziamento semplice e innovativa che consente di realizzare idee e progetti, grazie ai contributi della “folla” che riceve in cambio ricompense sotto forma di esperienze, prodotti o servizi.

CRAD Veneto innova e adatta questo modello di finanziamento alternativo: il finanziamento della “folla” è una forza positiva che deve però ancora raggiungere il suo potenziale nel mercato globale, così come nella nostra regione.

Da qui l’idea di CRAD di cogliere questa opportunità, creando una piattaforma focalizzata sul territorio del Veneto.

Grazie a CRAD, privati, associazioni e non solo possono ottenere visibilità del proprio progetto e interagire con i loro sostenitori, le imprese hanno l’opportunità di entrare in contatto con i consumatori e ricevere feedback mentre le istituzioni pubbliche possono, tramite la piattaforma, promuovere iniziative di valore culturale, sociale e civico che coinvolgono la comunità e valorizzino il territorio.

Per essere presentati su CRAD i progetti devono avere un impatto sociale, culturale, economico o innovativo nella regione, perché CRAD è una vera piattaforma di crowdfunding territoriale.

I progetti sono legati al territorio ma sono finanziabili da chiunque e ovunque.

CRAD non addebiterà nessuna percentuale della somma raccolta per il progetto. La scelta di essere una piattaforma territoriale dà alla popolazione l’opportunità di essere coinvolta e fare la differenza nello sviluppo della propria regione.

CRAD rende l’imprenditorialità democratica, favorendo l’emergere di una cultura della responsabilità.

CRAD, naturale prosecuzione della tesi di laurea presso l’Università degli Studi di Padova del fondatore Michele Rodolfi, è composta da persone reali che seguono i progettisti nella campagna di crowdfunding, personalizzandola secondo le loro esigenze. Nel settore del crowdfunding, trasparenza e responsabilità sono fondamentali. Per questo in CRAD coloro che presentano i progetti devono operare con la massima trasparenza, nell’interesse comune e impegnarsi a fornire aggiornamenti anche dopo aver raccolto i fondi. Tutto ciò per salvaguardare i vari interessi coinvolti e consentire ai sostenitori di poter godere della migliore esperienza possibile.

Attraverso questo strumento di economia partecipativa CRAD vuole stimolare l’iniziativa individuale, l’economia locale e coinvolgere la comunità. In questo processo, che verrà implementato passo dopo passo, il team di CRAD è aperto a collaborazioni per valorizzare e sfruttare a pieno la piattaforma.

Per maggiori informazioni visita il sito della piattaforma CRAD Veneto: www.cradveneto.it

[/su_quote]

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.