Consumi: il gap tra giovani ed adulti [INFOGRAFICA]

SP Umgang mit Drogen

I giovani consumano meno o più dei loro genitori? 

Un’infografica de ilSole24Ore elaborata con dati ISTAT spiega il divario che c’è tra le spese effettuate dai giovani rispetto a quelle degli adulti. Secondo il centro studi Datagiovani, “in tre anni una coppia giovane ha tagliato la spesa media mensile del 12% (scendendo a 2.600 euro) rispetto al -4,7% riferito al totale delle famiglie, quasi tre volte in meno. A ridursi sono innanzitutto i costi di trasporto, rivisti al ribasso di oltre il 20%, seguiti da quelli medici (-15,4%), mobili e arredamenti (-14%), casa (-10%), tempo libero e istruzione (-8,4%), abbigliamento e calzature (-0,4%). L’unico capitolo di spesa che resta inalterato e senza il segno meno è quello dedicato a cibo e spesa” – scrive ilSole24Ore.

Ciò dimostra come i più giovani sono ancora più propensi al risparmio rispetto ai propri genitori ma anche (e soprattutto) come i dati relativi alla disoccupazione giovanili abbiano un riscontro pratico: sono moltissimi i giovani italiani disoccupati e chi non lo è o studia oppure non è in cerca di occupazione (e quindi non catalogato). Coloro che hanno un lavoro sono pochissimi e se parliamo di posto fisso allora la percentuale si abbassa ulteriormente. Se poi ci aggiungiamo la tipologia dei contratti per scrivere l’articolo servirebbero giorni di lavoro. Inoltre secondo ilSole24Ore “in un anno l’occupazione dei lavoratori tra i 55 e i 64 anni di età è aumentata di quasi mezzo milione, mentre il tasso di disoccupazione giovanile, nello stesso periodo è aumentato di oltre il 5%. Entro il 2020 la forza lavoro anziana aumenterà di oltre un milione di unità.”

300gapGIOVANIaDULTI

Fonte: ilSole24Ore

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.