Avere un giardino è il sogno di molti, e per fortuna comprando una casetta a solo, è facile godere di uno spazio all’aperto. La differenza sta nel curare il giardino, usando ad esempio i giusti strumenti come tagliabordi e rasaerba. Per questo vogliamo darti preziosi consigli su come curare ed organizzare il tuo spazio aperto.
Manutenzione periodica
La prima cosa che devi fare per curare il giardino è sottoporlo a manutenzione periodica. In questo modo lo prepari a resistere alle stagioni più fredde e a fiorire nelle stagioni giuste. Devi imparare a piantare nei periodi giusti, riconoscendo piante e fiori adatti a quei periodi.
Nella manutenzione periodica rientra anche il dover intervenire spesso sul terreno arandolo e liberandolo da detriti e fogliame. Per avere piante sane, si parte dalle radici, alias dal terreno. Devi quindi intervenire di frequento (ad esempio con l’aratura un paio di volte l’anno). Andando a dissodare il terreno si ossigena lo stesso, si ossigena la pianta e la si idrata. È importante altresì per dare al terreno il giusto concime e per dargli la giusta quantità di valori nutrizionali.
Opta per prodotti di qualità
Siamo tutti un po’ tendenti al risparmio ma ciò che conta davvero per il giardino è dargli tutto quello di cui hai bisogno. Per tale ragione sarebbe meglio evitare di ripiegare la scelta su prodotti scadenti, di contro preferendo prodotti di qualità, molto efficienti che possono consentire alle piante e al terreno di nutrirsi nel modo corretto quando occorre.
Ad esempio, non dovrebbe mancare il giusto investimento di compost. Non dovresti mai risparmiare sul concime, viceversa optando per un tipo di qualità che sia naturale e al 100% adatto.
Sistema di irrigazione
Per quanto richieda un ingente investimento, il sistema di irrigazione è un dispositivo che non dovrebbe mancare in giardino, perché piante e terreno devono vivere sempre nella condizione di poter vivere nel migliore dei modi. Un sistema di irrigazione aiuta a sfruttare bene l’acqua, a razionalizzarla a seconda delle esigenze e delle tempistiche da te impostate. Ci sono soluzioni evolute, e soluzioni più alla buona ma in ogni caso da prendere in considerazione per una cura ottimale del proprio giardino.
Chiama professionisti quando occorre
Sempre se hai un budget che te lo permette al momento opportuno dovresti rivolgerti a professionisti del settore, ad esempio giardinieri o potatori, per dare alle piante il giusto aspetto. In fondo se curato con costanza, il giardino richiede l’intervento dei professionisti e di personale qualificato solo se strettamente necessario.
Non curare solo le piante
Giardino non è solo sinonimo di piante. Per quanto sia l’amore per il verde a spingerti a leggere questa guida, devi considerare anche lo spazio circostante alberi e fiori. Prima di qualunque tipologia di intervento ti consigliamo di valutare lo spazio che hai a disposizione, così da collocare le piante nel modo giusto, nei punti giusti, consentendo così di godere poi del giardino anche per altre attività che non sono legate al pollice verde.
Anche per questo sarebbe opportuno scegliere in modo corretto le aree che decidiamo di dedicare alle nostre attività. Dunque crea dei viali ciottolati, posiziona gazebo, sedie e divanetti. Installa una bella amaca, e se lo spazio lo consente perché no, anche una piscina. Questo punto, ovvero la creazione del relax, è di fondamentale importanza per creare l’atmosfera giusta per te e per la tua famiglia. In fondo anche viversi a pieno il giardino aiuta a tenerlo curato nel miglior modo possibile. Ti impegni a renderlo presentabile, vivibile e condivisibile. Con l’attenzione ai punti giusti è possibile ottenere la cura del giardino come si deve, proprio come tu te lo aspetti e come tu lo desideri.
Reply