Come richiedere Bonus Vacanze | Attivo da ora

come richiedere bonus vacanze

Il Bonus Vacanze è l’agevolazione introdotta con il Decreto Rilancio (d.l. 34/2020) che ha come fine ultimo il rilancio del turismo in Italia a seguito della pandemia di coronavirus. Vediamo come richiedere Bonus Vacanze, che cos’è, i requisiti minimi e come funziona.

Cominciamo prima di tutto spiegando che cos’è il bonus vacanze.

Cos’è il Bonus Vacanze?

E’ uno sconto fornito dallo Stato italiano per chi soggiorna presso una struttura ricettiva italiana tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2020.

Importi previsti Bonus Vacanze

Sono previsti tre importi a seconda del nucleo familiare:
– 1 persona: 150 euro
– 2 persone: 300 euro
– 3+ persone: 500 euro

Come viene erogato il bonus?

80% come sconto immediato quando si salda il soggiorno

– restante 20% restituito come detrazione d’imposta (nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo)

Se avete una struttura recupererete lo sconto come credito d’imposta in compensazione (tramite modello F24).

In quali strutture è possibile soggiornare con il Bonus Vacanze

Tutte le strutture con codice Ateco 55:
– 55.1 Alberghi e strutture simili
– 55.2 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni
– 55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
– 55.9 Altri alloggi

Sono esclusi quindi i privati senza P.Iva, come B&B.

E’ inoltre consigliato contattare prima la struttura per verificare che accetti il bonus (è sempre quest’ultima infatti a decidere se accettarlo o no).

Requisiti Bonus Vacanze

ISEE in corso inferiore a 40.000 euro (oppure presentare all’Inps la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in modalità precompilata o non precompilata)

– l’importo deve essere speso in un’unica soluzione e presso un’unica struttura

– la struttura deve emettere fattura o scontrino riportante il codice fiscale del richiedente

– sono escluse le prenotazioni effettuate tramite “l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici, diversi da agenzie di viaggio e tour operator”. Senza tanti giri di parole, se prenotate tramite AirBnb, Booking o altre piattaforme similari il bonus vacanze non potrete utilizzarlo.

– infine servono due cose: l’app IO e lo SPID.

Come richiedere Bonus Vacanze

La prima cosa da fare è scaricare l’app IO, attraverso la quale è possibile richiedere il bonus vacanze.
Se volete sapere cos’è l’app IO e come funziona cliccate qui per leggere la nostra recensione.
Se invece volete scaricarla:
qui per Android
qui per iOS

Per accedere all’app io e richiedere il bonus vacanze avrete poi bisogno di una di queste due cose:
SPID (clicca qui per sapere come fare)
– CIE (la carta d’identità elettronica)

Una volta scaricata l’app IO infatti potremo accedere in due modi: con lo SPID oppure con la CIE (serve però uno smartphone con NFC che possa leggere la CIE, appoggiandola dietro).

L’app IO è un’applicazione davvero ben fatta con la quale sarà possibile gestire tutti i servizi e pagamenti con la Pubblica Amministrazione. La consiglio a tutti perché è davvero comodissima.

L’area dedicata al Bonus Vacanze è stata aggiunta nella sera del 30 giugno 2020.

La procedura è la seguente:

1. A partire dal 1 luglio 2020 uno qualsiasi dei membri del nucleo familiare potrà effettuare la richiesta. Basta andare in App IO > Pagamenti > Bonus e Sconti > Bonus Vacanze > Richiedi Bonus Vacanze.

2. L’app IO collegandosi al sito Inps verificherà in automatico i requisiti.

2. Il richiedente riceverà l’esito della richiesta attraverso l’app.

L’esito della richiesta potrà essere:

– richiesta valida (riceveremo nell’app l’importo massimo utilizzabile e i nomi delle persone nel nucleo familiare)

– richiesta valida ma già attivata (non si potrà procedere con la richiesta perché già effettuata da un altro membro della famiglia)

– richiesta valida ma DSU difforme (il bonus verrà erogato ma una volta utilizzato si dovrà fornire ulteriore documentazione)

– ISEE troppo alto (se è oltre i 40.000 euro complessivi non si può ottenere il bonus, vedi i requisiti minimi)

– DSU assente (va presentata la DSU per calcolare l’ISEE prima di presentare la domanda)

Come utilizzare il Bonus Vacanze

Una volta ricevuto l’OK riceveremo il codice univoco del bonus anche sotto forma di Codice QR all’interno della sezione Pagamenti dell’app IO.

A questo punto, dopo esserci accertati che la struttura rispetti i requisiti per accettare il bonus (vedi sopra) e dopo averla contattata per assicurarci che lo accettino, presenteremo alla stessa il nostro:
Codice fiscale
QR Code ricevuto all’interno dell’app IO

Sarà la struttura a caricare i dati sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se non utilizzeremo tutto il bonus il restante andrà perso ovviamente. Non potremo utilizzarlo per altre strutture o altre vacanze.

Fonte: Agenzia Entrate

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.