Home Assistant è una sorta di hub nel quale andremo a collegare tutti i nostri accessori di domotica che abbiamo in casa in modo da averli tutti quanti a portata di tap.
Per utilizzare Home Assistant come si deve bisognerebbe quindi avere un Raspberry Pi3 Model B, tuttavia per ora mi sono limitato ad installare questo “server” su macOS. L’installazione non è difficoltosa e grazie al sito ufficiale possiamo svolgerla senza troppi problemi.
Potrebbe interessarti: Philips Hue, il nostro parere due settimane dopo e Xiaomi Mijia Smart LED Desk Lamp: lampada Xiaomi da scrivania per i geek
N.B. Per montare il tablet a muro come nell’immagine sopra ho usato questo sistema di montaggio magnetico.
Installazione
Se come me volete installarla su macOS leggete qui: home-assistant.io/macos.
In poche parole:
1. Installa Python 3.
2. Da terminale digita e premi invio: pip3 install homeassistant
3. Quando ti verrà chiesto, installa Xcode (se non ti viene chiesto significa che ce l’hai già installato).
Per ulteriori info, guarda questo video.
Se invece volete installarla su Windows: home-assistant.io/windows.
In poche parole:
1. Installa Python 3.
2. Da terminale digita e premi invio: python -m pip install homeassistant
Per ulteriori info, guarda questo video.
La procedura è molto semplice, rapida e indolore, basta un minimo di conoscenza sull’utilizzo del terminale.
Avvio
Per avviare Home Assistant:
– su macOS: hass --open-ui
– su Windows: python -m homeassistant --open-ui
Per visualizzare l’interfaccia dovete andare all’indirizzo http://ip.ad.dre.ss:8123/. Quindi, se per esempio l’indirizzo IP in cui avete configurato Home Assistant è 192.168.0.40, dovrete collegarvi a: http://192.168.0.40:8123/. Vi consiglio di aggiungere l’indirizzo tra i preferiti.
Il mio consiglio è di avviarla in automatico all’accensione del computer (Autostart):
– su macOS vi basterà seguire queste istruzioni
– su Windows invece seguite questo link.
Riavviate e vedrete che Home Assistant sarà attivato automaticamente.
Come collegare le Philips Hue
N.B. Potrebbe interessarti la nostra recensione delle Philips Hue qui.
Home Assistant supporta moltissimi accessori di domotica di praticamente tutte le aziende del mondo, tra cui ovviamente le Philips Hue che in prova da circa due settimane. Collegarle a Home Assistant è davvero un gioco da ragazzi.
Se avete appena installato Home Assistant avrete sicuramente il componente Discovery attivato. Grazie a questo componente per gli accessori di domotica più famosi non servirà alcuna configurazione speciale. Verranno infatti rilevati in automatico se collegati alla stessa rete WiFi del vostro PC o mac.
Gli accessori compatibili sono quelli indicati a questo link.
Le Philips Hue sono ovviamente tra questi. Dunque basta avviare Home Assistant e nella pagina principale vedremo un avviso come questo:
Premete su “Configure“, poi il bottone centrale del bridge delle Philips Hue e in un attimo le vostre Philips Hue saranno configurate.
Come collegare la Xiaomi Mijia Desk Lamp e le Yeelight
Io stesso non pensavo che la cosa fosse fattibile, invece vi assicuro che funziona tutto e alla perfezione.
N.B. Potrebbe interessarti la nostra recensione della Xiaomi Mijia Smart LED Desk Lamp: lampada Xiaomi da scrivania per i geek.
Che voi abbiate la lampada da scrivania di Xiaomi o le classiche lampadine Yeelight, potete facilmente aggiungerle ad Home Assistant. Ovviamente non è semplice ed immediato come nel caso delle Philips Hue, ma è comunque molto semplice.
La guida ufficiale per Yeelight la trovate qui: home-assistant.io/yeelight.
Per aggiungere le lampade Xiaomi ad Home Assistant come prima cosa dovrete modificare il file configuration.yaml. Lo trovate in posizioni diverse a seconda del sistema operativo che utilizzate.
– macOS: ~/.homeassistant
– Windows: %APPDATA%/.homeassistant
Per maggiori info: home-assistant.io/configuration.
N.B. Ogni volta che modifichi il file configuration.yaml devi riavviare Home Assistant per vedere i cambiamenti. Per farlo ti basta andare in Impostazioni > Generale > Gestione del server > Riavviare. Aspetta qualche secondo e poi ricarica la pagina.
N.B.2. Prima di riavviare Home Assistant dopo aver fatto modifiche al file configuration.yaml, ti consiglio di testare che le modifiche siano corrette. Per farlo vai in Impostazioni > Generale > Convalida della configurazione > Controlla la configurazione.
Procedura:
1. Apriamo il nostro file configuration.yaml con un editor di testo. Io ti consiglio Atom.
2. Aggiungiamo le seguenti righe di codice:
# Luci Xiaomi
light:
- platform: yeelight
devices:
192.168.1.25:
name: Living Room
transition: 1000
use_music_mode: True #(defaults to False)
save_on_change: False #(defaults to True)
192.168.1.13:
name: Front Door
– Il numero sotto devices è l’indirizzo IP della lampada. Per trovarlo dovete collegarvi al vostro router
– name: indica semplicemente il nome che volete dare alla lampada
– transition, use_music_mode e save_on_change lasciate così come sono
– l’altro indirizzo IP e il “name:” indicano un’altra lampada, quindi se ne avete più di una inseritele in quell’ordine.
3. Salvate il file.
4. Riavviate Home Assistant come detto in precedenza e attendete qualche secondo che si avvii.
5. Ricaricate la pagina di Home Assistant sul vostro browser.
Organizzare e ordinare i vari dispositivi
Se volete dare un ordine ai vostri dispositivi vi consiglio questo nostro articolo dedicato:
Come creare gruppi con Home Assistant
Risultato finale sui vari sistemi operativi
Il risultato finale è questo qui che vedete in basso (Android su Nexus 7 2012 con applicazione HomeAssist):
Mentre su iOS con l’applicazione Home Assistant il risultato finale è il seguente:
Infine su PC via browser (Chrome):
Reply