I motivi per i quali stai cercando come bloccare YouTube sul dispositivo possono essere diversi, chissà perché mi viene in mente però sin da ora il bimbo o la bimba che passa troppe ore davanti allo schermo per guardarsi baby shark.
Che sia questo o un altro il motivo che vi porta a cercare come bloccare YouTube su PC, Mac, Android e iPhone, ora vi spiego come fare!
Come bloccare YouTube su PC
Uno dei modi per bloccare l’utilizzo di un sito web come YouTube su PC è sicuramente la modifica del file host. Tuttavia potrebbe essere invasivo e complesso, quindi vi consiglierei di impostare un blocco sul browser che utilizzate.
Io vi consiglio BlockSite per Chrome.
Altrimenti per impostare il blocco a livello di PC, come detto va modificato il file host. Per farlo:
- Premi il tasto Windows.
- Digita Notepad.
- Tasto destro su Notepad > Avvia come amministratore.
- Clicca Sì.
- Vai su C:\Windows\System32\drivers\etc.
- Imposta la selezione del tipo di file affinché vengano mostrati tutti i file e non solo i file con l’estensione .txt.
- Apri il file host.
- Scorri il file fino alla fine e aggiungi: 127.0.0.1 youtube.com
- Clicca su File > Salva.
Se vorrai togliere il blocco, rifare la procedura e senza dover riscrivere ogni volta la riga basta che aggiungi il # prima in modo da escluderlo (esempio: # 127.0.0.1 youtube.com).
Come bloccare YouTube su Mac
Per Mac è stra consigliata la nuova gestione portata da iOS a Mac con macOS Catalina. Basta andare in Preferenze di Sistema > Tempo di utilizzo > Limitazioni app.
Qui possiamo limitare l’utilizzo di un sito web (YouTube.com).
Altrimenti vi consiglio la stupenda app SelfControl che permette di decidere per quanto tempo bloccare un certo sito web e funziona anche se il computer viene spento o riavviato, senza perdere l’impostazione.
Come bloccare YouTube su Android
Su Android ti consiglio di utilizzare un’app per il parental control che inibisce l’accesso sia all’app sia al sito web. Una delle migliori in questo senso è certamente Qustodio.
Come bloccare YouTube su iPhone e iPad
Con iPhone e iPad è tutto più semplice perché il parental control è integrato così come su Mac, dunque anche qui non serve installare niente altro.
Su iPhone quel che vi consigliamo di fare è andare in: Impostazioni > Tempo di utilizzo > Limitazioni app.
Qui possiamo limitare l’utilizzo di un’app (YouTube ad esempio) oppure un sito web (YouTube.com).
Reply