La carta di credito è da sempre lo strumento di pagamento più ambito da tutti, sia per l’innegabile comodità operativa che garantisce al titolare, sia per ciò che rappresenta simbolicamente, ovvero una sorta di “dichiarazione di ricchezza”, o quantomeno di benessere economico abbastanza solido, di chi la utilizza.
Anche se non più come fino a qualche tempo fa, infatti, non tutti possono ottenere una vera e propria carta di credito, perché sono necessari alcuni requisiti reddituali e creditizi per poterne fare richiesta, a differenza di tutte le altre carte elettroniche di pagamento, come il bancomat o le carte prepagate, che vengono rilasciate senza particolari controlli, visto che non permettono di spendere più di quanto è presente sul conto corrente collegato, nel primo caso, o sulla carta stessa, nel secondo.
La vera carta di credito, infatti, è la cosiddetta carta a saldo, in quanto l’addebito effettivo delle spese effettuate viene solitamente contabilizzato sul conto corrente entro il 15 del mese successivo; vi è, dunque, un anticipo di capitale sulla fiducia, fino ad un tetto massimo di spesa – il plafond – che varia a seconda del tipo di carta di credito che viene rilasciata, fiducia che per poter essere accordata deve essere supportata da adeguati appoggi reddituali che garantiscano la copertura delle spese.
Come abbiamo già accennato, mentre fino a qualche anno fa questo tipo di strumento di pagamento rappresentava un vero e proprio status symbol, oggi è molto più facile poterlo ottenere, grazie anche all’avvento del Digital Banking che ha permesso di immettere sul mercato strumenti finanziari innovativi, tra cui anche la carta di credito gratuita, ovverosia senza canone annuale, anche se una carta che non comporta alcuna spesa ancora non c’è, tra commissioni per il prelievo di anticipo contante e costi di attivazione.

Come è facile intuire, numerosi sono i vantaggi se si utilizza questo tipo di pagamento, primo fra tutti la facoltà di spendere denaro anche quando questo non è fisicamente presente sul conto corrente; con la carta di credito, inoltre, è possibile pagare gli acquisti praticamente ovunque e in tutta sicurezza, sia nei negozi fisici sia in quelli online, noleggiare una macchina, acquistare uno smartphone a rate ed eseguire tutti quei pagamenti particolari che non possono essere conclusi in altro modo, come gli acquisti in crociera, per esempio. In ultimo la carta di credito, grazie ai circuiti internazionali di pagamento a cui si appoggia, come Visa o MasterCard, è lo strumento migliore da utilizzare all’estero, garantisce la sicurezza di ogni transazione ed è, nella maggior parte dei casi, dotata di copertura assicurativa in caso di furto o smarrimento.
Ovviamente esistono anche degli svantaggi: la facilità di pagamento che la moneta di plastica garantisce, infatti, può essere un’arma a doppio taglio, in quanto si corre il rischio di perdere il controllo delle spese che si effettuano e ci si può ritrovare a vedersi addebitare una cifra troppo onerosa per le proprie possibilità. Per quanto riguarda i costi accessori, invece, una volta davvero significativi, si può cominciare a stare più tranquilli perché oggi l’offerta è veramente variegata ed è possibile trovare la carta di credito gratuita più indicata, a seconda delle esigenze economiche che si devono soddisfare.
Reply