La Bugatti Veyron sarà ricordata senza dubbio per un motivo: la sua velocità. Sebbene infatti non fosse il massimo nel misto, nel dritto non ce n’era per nessuno, almeno per l’epoca.
A Ginevra era molto attesa l’erede dato che la casa francese aveva annunciato il ritiro della Veyron dalla produzione. Ebbene sì, questa Bugatti Chiron sembra proprio essere la degna erede della Veyron.
Chiron era il nome del pilota monegasco famoso per le sue vittorie con Bugatti.
Il motore è un poderoso W16 di 8 litri quadriturbo che sviluppa 1.500 CV e 1.600 Nm, un record assoluto per un’auto stradale di serie.
Velocità massima? Non poteva che essere superiore ai 400 orari, 420 km/h per essere precisi! Raggiunge i 100 km/h da ferma in 2,5 secondi e 6,5 secondi e 13,6 secondi per raggiungere i 200 e i 300 km/h. L’accelerazione laterale sarà pari a 1,5 g!
Ovviamente tutto questo ha un “peso”, in tutti i sensi: 1’995 kg con dimensioni abbastanza generose, 4.544×2.038×1.212 mm.
Se non siete soddisfatti da tutto ciò, sappiate che i numerosi non finiscono più: Chiron sarà in vendita a ben 2,4 milioni di euro e sarà limitata a 500 esemplari.
Lo stile è chiaramente derivato dalla Veyron, ma ovviamente è stata migliorata l’aerodinamica anche grazie alla “C-bar” laterale che raffredda il propulsore e dona stabilità al posteriore ancora più largo di prima.
La prima cosa che salta all’occhio sono i gruppi ottici, ovviamente a LED, che hanno una forma sottilissima.
L’alettone attivo posteriore è regolabile su quattro posizioni, compresa quella che funge da freno aerodinamico.
Una chicca: il logo smaltato anteriore è fatto in argento 970.
Gli interni sono un misto di lusso e sportività tipico Bugatti. Salta subito all’occhio il fondo scala tachimetrico a 500 km/h.

Il telaio è un monoscocca in fibra di carbonio con una rigidezza strutturale paragonabile a quella delle vetture da corsa LMP1.
La trazione è integrale permanente con un differenziale per asse, più uno intermedio centrale che invia la potenza alle ruote da 20″ e 21″ ricoperte da pneumatici Michelin appositamente sviluppati per i 400 km/h.
I dischi freno sono dei carboceramici da 420 e 400 mm.
Il telaio adattivo si regola automaticamente sulle modalità Lift, EB “Auto”, Autobahn, Handling e Top Speed, quella da 420 km/h raggiungibile con l’apposita Speed Key, la chiave che scatena tutto il potenziale della Bugatti Chiron. Davvero curiosa la modalità Autobahn (le autostrade tedesche senza limiti di velocità).



Reply