Il Museo MAUTO di Torino espone un gioiello, nonché simbolo di un’impresa italiana d’altri tempi. Si tratta della Itala 35/45 HP che nel 1907 vinse l’incredibile raid da Pechino a Parigi attraversando, in soli 60 giorni, un percorso fatto di deserti e mulattiere e lungo oltre 16.000 chilometri.
A bordo c’era un equipaggio d’eccezione: il principe Scipione Borghese, il meccanico e pilota Ettore Guizzardi e l’inviato speciale del Corriere della Sera e del Daily Telegraph Luigi Barzini.
Ti consiglio di leggere anche: Le migliori auto che troverete ad Auto e Moto d’Epoca 2019
E anche: Le migliori auto che troverete ad Auto e Moto d’Epoca 2019
Nonostante una deviazione di 1000 chilometri per una partecipazione ad un ricevimento elegante a San Pietroburgo, l’equipaggio italiano tagliò il traguardo per primo con 20 giorni di anticipo rispetto agli inseguitori.
Il segreto stava non solo nella robustezza della vettura, grazie al motore da 7 litri e ai capienti serbatoi laterali, ma anche nella genialità dei piloti, che sostituirono i parafanghi con delle assi piatte che all’occorrenza potevano essere utilizzate come rampe per varie necessità (come uscire dagli insabbiamenti).
Il Museo MAUTO porta a Padova anche la Fiat 18/24 HP 1908 donata al Museo da Carlo Biscaretti di Ruffia, l’uomo che creò il MAUTO.
Reply