Ford e Nuance stanno lavorando sulle auto a riconoscimento vocale
Il marchio di automobili americano in collaborazione con Nuance, azienda specializzata proprio nel riconoscimento vocale, stanno lavorando (fonte tomshw.it) all’auto del futuro. Presso il Ford Research and Engineering Center di Aachen in Germania c’è stata una dimostrazione per la stampa. In basso trovate il video.
Già oggi si trovano in molte auto di medio/alto di gamma dei computer di bordo sensazionali, capaci di leggere le informazioni sul consumo del motore, erogazione della potenza, gestione degli ammortizzatori e/o assetto, ecc. Questo però oggi si trova spesso, per esigenza, nelle auto elettriche, al momento il massimo della tecnologia che il mercato offre.
Sicuramente alcuni di voi collegano quotidianamente lo smartphone al computer di bordo/radio per poter chiamare in vivavoce, ascoltare gli MP3 contenuti in esso. Ma tra qualche anno sarà normale fare di più. Per esempio potremo condividere con il computer di bordo la connessione Internet del telefono oppure inserire direttamente una sim. Immaginate a tutte le funzioni che ne seguono (e che diverse auto di alto di gamma già posseggono): “dire” al computer di fare una telefonata, dettargli un sms, ricevere informazioni meteo, sul traffico, notizie in tempo reale e altro. Nessuna novità rivoluzionaria, infatti molti telefoni Android e iPhone possono già fare queste operazioni.
Il prossimo passo è il “collegamento” di queste funzioni con l’automobile. Immaginate quali passi avanti per la sicurezza: mani sempre attaccate sul volante e occhi sempre sulla strada. Infatti, grazie alle funzioni vocali, i nostri occhi non devono necessariamente guardare il monitor (come invece accade oggi) ma basta parlare.
Il problema è che per far questo, oggi servono comandi precisi: per esempio per chiedere di andare a Milano dobbiamo dire “Guidami a Milano” sennò il sistema non capisce.
Su quest’ultimo punto Ford e Nuance stanno facendo un gran passo in avanti: i sistemi di bordo SYNC futuri montati sulle vetture del marchio americano avranno la tecnologia Nuance di ultima di generazione. Si tratta di un riconoscimento avanzato del linguaggio naturale. In parole povere possiamo dirgli “Guidami a Milano” ma anche “Portami a Milano” oppure “Naviga verso Milano”. La comprensione da parte del sistema si baserà sulle abitudini dell’utente, sul contesto, ecc. Il tutto elaborato da diversi algoritmi che, appunto, aiutano il sistema a comprendere la vostra richiesta.
Ford sottolinea che “Il SYNC parlerà inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, italiano, turco, olandese e russo, e permetterà al guidatore di interagire con i sistemi di bordo con un’ampia e flessibile serie di comandi vocali. Puntiamo all’obiettivo globale di 13 milioni di veicoli in tutto il mondo dotati di SYNC entro il 2015, di cui 3,5 milioni in Europa. Il SYNC è già presente su più di 4 milioni di veicoli negli USA, e nel corso dell’anno sarà disponibile in Europa a bordo di B-MAX, Focus, C-MAX, Transit e Fiesta.“
[youtube id=”pU_MFX3Jtzw” width=”600″ height=”350″]
Reply