Auriol H13726A: la stazione meteo per tutti | Recensione

DSC 0639

Molti di voi si staranno chiedendo cosa ci faccia la recensione di una stazione meteo su Stintup. Effettivamente ci ho pensato un po’ prima di scriverla, però sono giunto alla conclusione che sia giusto così. Il motivo è semplice e ve lo spiego in poche righe. Come molti di voi sapranno, su questo sito scrivo di tutto e di più, ma soprattutto scrivo articoli e recensioni riguardanti ciò che mi piace e che mi appassiona, senza seguire uno schema predeterminato. Una delle mie passioni da tempo immemore è la meteo. Sì, al femminile, è giusto così. Il problema è che non ne so molto, amo seguirla amatorialmente e mi documento attraverso i forum e gruppi meteo su Facebook. Perciò siete avvisati: prendete questa recensione come dev’essere, ossia una presentazione del prodotto ai neofiti come me, ossia coloro che non hanno grosse pretese in questo campo. Anche perché, sinceramente, tutti gli altri non dovrebbero stare qui a leggere una recensione di un prodotto commerciato dalla LIDL, se non per puro divertimento.

La stazione meteo Auriol, nome in codice H13726A, è un’economica soluzione ideata per appassionati di meteo che non vogliono spendere grosse cifre e che non hanno grosse pretese. Quella che andrò a recensire è il modello indicato come IAN 114435 ed è la versione del luglio 2015.

Stazione

Visto che non saprei proprio dove cominciare per recensire una stazione meteo, ho deciso di cominciare dalla stazione stessa, ossia quella parte dotata di display che è poi il fulcro e l’essenza della stessa. La base della stazione è davvero bella esteticamente e non sfigura se posizionata in una stanza come il salotto, specie con queste ultime versioni dove è stata cancellata la scritta Auriol in grande, sostituta da una più sobria icona o logo aziendale. Il display misura 70 x 115 cm ed ha una qualità e un angolo di visuale migliori di quanto mi aspettassi. Personalmente tengo la stazione sulla mensola sopra la scrivania, e vi assicuro che dal basso verso l’alto si leggono bene tutti i dati indicati sul display. Ci viene poi incontro l’illuminazione dello stesso (in un bel blu), possibile per alcuni secondi premettendo l’ampio pulsante posteriore, lo stesso che serve da “snooze”, ossia per spegnere l’eventuale sveglia la mattina.

Sì, avete capito bene. La stazione ha anche la sveglia integrata. Sveglia che sarà il più precisa possibile, a patto che abitiate nel Nord Italia. La stazione ha infatti la possibilità di ricevere il segnale radio trasmesso dall’orologio atomico di Francoforte. Io che abito nel Nord Est (Veneto) vi assicuro che il segnale arriva forte e chiaro, non saprei dirvi però sin dove arriva, ma sono sicuro che in rete si trovano informazioni più dettagliate. In alternativa si può, ovviamente, impostare manualmente l’orario.

Una volta aperta la confezione, prima di posizionare il tutto, dobbiamo inserire le pile nei vari sensori e nella stazione (le pile sono comprese!). Leggete bene le istruzioni per seguire alla lettera, specie la fase di calibrazione dell’anemometro. La stazione può essere anche collegata alla corrente tramite un trasformatore (non presente all’interno della scatola). Una volta inserite le pile, la stazione comincerà a cercare i vari sensori e dopo qualche minuto sarà operativa, indicando tutti i valori a schermo.

?

La configurazione, però, non è finita qui. Per avere delle previsioni del tempo affidabili bisogna impostare la giusta pressione atmosferica. Per farlo vi basterà cercare su Google il luogo in cui abitate seguito dalla parola pressione atmosferica. A quel punto inserite il valore sulla stazione e voilà, avrete le previsioni del tempo per le prossime 12-24 ore direttamente nel display della vostra stazione meteo Auriol.

Anemometro e igrometro

A questo punto non vi resterà che posizionare correttamente anemometro e igrometro. Seguite attentamente le istruzioni per effettuare la giusta calibrazione. Purtroppo l’igrometro e quindi il sensore di temperatura è fissato insieme all’anemometro. In rete sono presenti guide per modificarlo e estrapolare questo sensore in modo da costruirci uno schermo solare intorno, oppure per costruircelo senza dover smontare nulla. Io fortunatamente ho una terrazza sempre all’ombra e molto ampia in modo che sia lontana da fonti di calore come i muri della casa. Sembra strano ma vi assicuro che le temperature sono molto vicine a quelle delle stazioni della zona a norma OMM (pochi decimi di gradi di differenza). Ovviamente l’anemometro tiene conto solo del vento da W-N-E visto che a S c’è muro, però sinceramente per me basta e avanza. Anche l’umidità l’ho trovata abbastanza attendibile, con discostamenti al massimo del 5%, dettati anche dal fatto che la stazione non è mai al sole.

DSC_0645
Anemometro

Nel display della stazione sono visualizzate le temperature interna e esterna e le relative umidità in percentuale. Purtroppo non sono visualizzabili nello stesso istante, ma bisogna premere un pulsante per scegliere se visualizzare t e ur interna o esterna. Fortuna che però ci viene incontro la possibilità di visualizzarle a ripetizione (per qualche secondo quella interna, e poi quella esterna e così finché vogliamo). E’ possibile anche visualizzare la temperature massima e minima giornaliera, a patto che vi ricordiate di tenere premuto a lungo il tasto memory prima di andare a letto! In questo modo verrà infatti resettata la memoria delle temperature. La stazione indica anche il dew point (punto di rugiada) anche se purtroppo viene calcolato solo se positivo (se è negativo dovrete calcolarvelo voi, poco male visto che ci sono molti siti che lo fanno online). Presente anche l’heat index (indice di calore) preferibile al punto di rugiada in periodi estivi.

Per quanto riguarda l’anemometro devo dire che è davvero sensibile e si muove anche quando sembra non esserci vento, almeno non percettibile dall’uomo. La stazione indica in modo preciso questi dati indicando la direzione del vento (fa una media degli ultimi minuti), la velocità (media degli ultimi minuti o raffica massima) e il wind chill (temperatura del vento).

Pluviometro

Infine c’è il pluviometro, anch’esso eccellente, anzi probabilmente è quello più preciso e invidiato anche da stazioni più costose da quanto leggo sui forum. In effetti confrontandolo con le stazioni della zona è sempre preciso al decimo di millimetro. La stazione riporta il tutto ovviamente, con un bel grafico e la possibilità di visualizzare i millimetri giornalieri, settimanali, mensili e totali.

DSC_0641
Pluviometro

Considerazioni Finali

Purtroppo non è possibile collegarla al computer o alla rete internet per scaricare i dati, anche se in realtà un modo forse c’è…Google è vostro amico anche per questo.

Insomma un’ottima stazione meteo per chi si vuole avvicinare al mondo della meteo, oppure per chi è appassionato ma non ha intenzione di spendere grosse cifre ma mantenendo una buona qualità dei dai rilevati. Va detto anche che, purtroppo, non è facilmente trovabile negli store, infatti viene venduta in Italia da Lidl ma sono in alcune occasioni con offerte speciali.

Se avete domande o critiche fatele pure qui nei commenti dell’articolo, sarò felice di rispondere ad ogni vostro dubbio!

Pubblicato in

,

Una risposta

  1. Avatar Giulio
    Giulio

    Improvvisamente non fuziona più la parte in alto a sinistra (previsione meteo, pressione barometrica e l’indicazione dell’0ra.Continua a funzionare la direzione e velocida del vento e la misura della pioggia.
    E’ guasto o da assettare?

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.