La tecnologia permette di vivere le proprie vite utilizzando al meglio gli strumenti digitali. Lavorare, andare a scuola, prenotare ristoranti e altre forme di svago, effettuare pagamenti e scegliere le compagnie assicurative con l’offerta migliore per le proprie esigenze. La ricerca di una normalità post pandemica con la convivenza con il virus da SARS Cov2 stimola il ritorno ai viaggi. I consumatori, però, sono sempre più orientati verso una “mobilità” individuale, incrementando l’uso del mezzo proprio, che sia l’automobile o la moto. Sempre più persone – grazie anche agli incentivi ecologici – optano per cambiare il proprio mezzo e i viaggi in moto stanno rivivendo una nuova giovinezza. Anche le moto devono, però, essere coperte da una polizza RC, è pertanto fondamentale fare il preventivo per l’assicurazione moto in base alle proprie esigenze.
Le assicurazioni online sono convenienti?
Le compagnie assicurative – comprese quelle di fama maggiore, con uffici e sedi fisiche – si affacciano all’opportunità di offrire i propri servizi anche online. Ci sono compagnie che sono nate esclusivamente online e altre “tradizionali” che si propongono in modo competitivo anche sul mercato online. Questo perché anche le compagnie tradizionali vedono nel digitale e nel dematerializzato un’opportunità in più di andare incontro e soddisfare le richieste dei propri clienti. Inoltre, le stesse compagnie sperimentano il vantaggio di ridurre notevolmente le spese di gestione a vantaggio dei consumatori stessi. Tuttavia, bisogna fare attenzione a tante clausole e servizi aggiuntivi messi strategicamente a punto dalle compagnie stesse per incrementare gli utili. Pertanto, occorre fare attenzione quando si sottoscrive una polizza online e vale sempre la pena verificare l’attendibilità di una compagnia assicuratrice, consultando il sito dell’IVASS, l’ente di vigilanza sulle assicurazioni.
Il mercato online – in quanto particolarmente competitivo – offre delle effettive possibilità di risparmio. Al di là delle imposte e di taluni costi fissi obbligatori, una polizza può variare notevolmente da un’agenzia all’altra. La differenza è data principalmente da molteplici altri fattori e varianti che incidono sulla composizione del premio a cominciare dal profilo del conducente: se virtuoso o con un passato di sinistri piuttosto elevato, ma anche – a parità di condizioni – dal luogo di residenza, dall’età e dall’esperienza. Un grande divario è rilevato in Italia tra le regioni del nord e del sud in base al calcolo del rischio di sinistri di una regione rispetto ad un’altra. Talvolta, nell’ambito delle stesse città metropolitane vi sono divergenze tra quartieri, così come tra aree geografiche maggiormente soggette a danni da eventi climatici disastrosi. Le polizze devono, così, essere adattate e persino “personalizzate” al singolo utente assicurato. Una polizza online permette questa estrema flessibilità di scelta e di personalizzazione. Ma come si fa a scegliere nel mare delle proposte?
Usare il comparatore per fare il preventivo e scegliere la polizza
Il comparatore online è uno strumento molto utile e diffuso per poter effettuare in tempo reale un confronto tra varie offerte di compagnie assicurative. Inserendo i dati univoci e identificativi del veicolo, così come specifiche garanzie accessorie (come per esempio, kasko, cristalli, eventi climatici, contro atti vandalici e così via) è possibile estrapolare la miglior offerta sul mercato al momento della richiesta di comparazione. Il risultato è visualizzato in tempo reale ed è possibile salvare la ricerca o bloccare un preventivo. I preventivi bloccati sono senza impegno e valgono per legge un mese, se non diversamente specificato dalla compagnia assicuratrice. È possibile acquistare anche subito la polizza, ma il consiglio è sempre quello di verificare ogni singolo particolare e l’attendibilità dell’offerta. In ogni caso, anche qualora si acquisti subito la polizza, il consumatore ha diritto al recesso per ripensamento entro 14 giorni dalla stipula del contratto, senza dover presentare motivazione e con la restituzione del premio non goduto al netto di oneri fiscali e parafiscali dovuti.
Reply