È arrivato quel momento dell’anno in cui l’attesa per il nuovo sistema operativo è più alta che mai: iOS 16 è tra noi e porta una ventata d’aria fresca, sebbene la base grafica alla quale siamo abituati rimane pressoché identica.
“Abbiamo reinventato l’aspetto e il funzionamento della schermata di blocco con nuove funzioni per renderla più personale e utile”, così Craig Federighi, Senior Vice President of Software Engineering di Apple, introduce la nuova versione di iOS.
Nuova schermata di blocco iOS 16
La schermata di blocco in iOS 16 cambia e diventa totalmente personalizzabile: è possibile scegliere lo stile, font dell’ora incluso e aggiungere widget (ispirati a quelli di Apple Watch).
Presente una galleria da dove prendere ispirazione, oltre a sfondi Meteo o Astronomia, che ovviamente cambiano a seconda delle condizioni esterne.
Si possono anche creare più schermate di blocco alle quali si può accedere tramite un semplice tap.
Nuova anche la funzionalità “Attività in tempo reale”, che aggiunge in basso un widget con tutte le attività in corso come partite, car sharing, delivery e molto altro.
Sempre in basso troviamo ora anche le notifiche, decisamente più navigabili con l’utilizzo ad una mano vista la dimensione dei display.

Full Immersion
Se già con iOS 15 era possibile impostare dei profili a seconda dell’utilizzo (lavoro, viaggio, privato, ecc) ora il tutto si integra con la schermata di blocco: sfondo, widget, font, ecc, ora è tutto associato al profilo scelto.
Inoltre quando scegliamo un profilo, ad esempio “Lavoro”, anche le app come Calendario, Mail, Messaggi e Safari ci mostreranno solo i contenuti associati a quel profilo.
Libreria foto condivisa su iCloud
Finalmente possiamo creare una libreria su iCloud ad hoc da condividere con amici o parenti, alla quale possono partecipare aggiungendo i propri contenuti.
Quando scattiamo le foto, direttamente dalla schermata di scatti, è possibile anche selezionare di aggiungere quella foto automaticamente nella libreria condivisa su iCloud.
Messaggi modificabili
Messaggi anticipa tutti e permette ora di modificare i messaggi dopo averli inviati. È anche possibile richiamare un messaggio inviato di recente o recuperarne uno già eliminato.
Comoda e attesa anche la possibilità di selezionare messaggi come non letti in modo da ricordarsi di leggerli più tardi.
Mail programmabili
Arriva una novità attesa da moltissimo: la possibilità di programmare l’invio delle e-mail. Inoltre è possibile anche annullarne l’invio entro qualche secondo.
Sarà possibile anche impostare un reminder per un’email già letta, ma ci sono anche funzionalità intelligenti come in caso di assenza di allegati oppure i suggerimenti di Follow Up.
Migliora anche la ricerca, più intelligente, avanzata e immediata.
CarPlay è tutto nuovo con iOS 16
CarPlay si integra ora con l’hardware della macchina, integrandosi su più schermi e permettendo di controllare la radio, regolare il clima oltre a mostrare i dati dell’auto in real time come la velocità, i giri motore, il cambio, ecc.

Molto altro ancora incluso in iOS 16..
“Testo attivo” e “Ricerca visiva” sfruttano l’intelligenza artificiale per selezionare il testo nelle foto e nei video, oltre a spostare un soggetto dallo sfondo delle foto.
Safari introduce passkey, chiavi di accesso che sostituiranno le password in futuro.
Mappe ora supporta itinerari fino a 15 soste, si integra con i mezzi di trasporto mostrando il prezzo in app e permette anche di ricaricare le tessere dei trasporti tramite Wallet.
L’app Casa viene svecchiata (finalmente) e permette di gestire tutto da un’unica schermata, senza swype per cercare altre stanze. Inoltre sarà compatibile con Matter, nuovo standard di domotica.
Negli USA arrivano anche le funzioni di Apple Pay Later (per dividere una spesa in 4 rate) e Order Tracking di Apple Pay per il tracking delle spedizioni di acquisti effettuati con Wallet.

Fonte: Apple
Reply