Il terzo trimestre dell’anno vede AMD alla riscossa in praticamente tutti i settori in cui opera, dalle CPU alle GPU ai datacenter, mentre il suo principale concorrente, Intel, subisce un brutto tracollo.
Sempre nello stesso periodo, Samsung e Microsoft sembrano sempre più inarrestabili, la prima nel settore smartphone e la seconda nel settore cloud.
AMD cresce sempre più
Nel terzo trimestre AMD fa segnare un nuovo record, con un+56% rispetto all’anno scorso e un +45% su base trimestrale. Cresce anche il profitto con un +58%.
Complice il successo dei nuovi processori Ryzen e del periodo che ha fatto sì che aumentasse la richiesta di strumenti per il smart working, PC portatili in primis.
AMD acquista Xilinx
È pari a 35 miliardi di dollari il prezzo pagato da AMD per acquistare Xilinx, società che si occupa della costruzione di un dispositivo logico programmabile chiamato FPGA, ovvero Field Programmable Gate Array.
Si tratta di un’acquisizione strategica per AMD che le permetterà di competere ancor più con Intel nel settore CPU e Nvidia nel settore GPU.
Intel crolla a picco
Se il fatturato ha superato le aspettative per l’ultimo trimestre, i ricavi sono crollati del 44% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Se alcuni analisti hanno dato la “colpa” alla situazione pandemica ancora in corso, la cosa potrebbe far storcere il naso se pensiamo che AMD per la stessa cosa ha visto aumentare di molto il fatturato, e ben sappiamo come le due aziende sono le principali concorrenti nel settore CPU.
Quando è uscita la notizia, il 23 ottobre, il titolo nella Borsa americana ha perso il 10%.
Samsung è inarrestabile
Samsung batte ancora nuovi record: +52% su base trimestrale, +59% su base annua. Crescono i settori smartphone, memorie, display, TV e anche gli elettrodomestici.
Microsoft vola grazie al Cloud
Anche Microsoft sembra inarrestabile guardando l’ultimo trimestre, con un +12% di entrate rispetto allo scorso anno, +25% del reddito operativo, +30% del reddito netto e +32% dell’utile per azione.
Incredibile poi il Cloud, che da solo ha portato oltre 15,2 miliardi di dollari nelle casse della società.
Molto bene anche la linea Xbox con un +30%, Surface con un +37%, Azure con un +48%.
Fonte: AMD – GlobeNewswire – U.S. News – Samsung – Microsoft
Reply