La stavano aspettando in tanti, si è fatta attendere molto, ma Alfa Romeo Stelvio è finalmente qui tra noi. Alfa Romeo ha infatti svelato ufficialmente il suo nuovo (e primo) SUV mostrandolo in anteprima mondiale a Los Angeles. Come avvenuto con la Giulia, anche Stelvio è stato presentato nella versione più cattiva, la Quadrifoglio, giusto per sottolineare le doti sportive con il piacere di guida messo al primo posto.
Alfa Romeo Stelvio è un SUV ma non va dimenticato che condivide buona parte della meccanica della Giulia. Nella versione più potente Quadrifoglio, Stelvio sviluppa ben 500 cavalli. Con Stelvio il marchio Alfa Romeo ambisce per la prima volta anche a questa categoria molto importante specialmente nel mercato statunitense, dove gli Sport Utility Vehicle (SUV) vanno per la maggiore.
2.9 V6 Biturbo da 510 cavalli
Il 2.9 V6 Biturbo è lo stesso che monta la Giulia e sviluppo nel caso della Stelvio ben 510 cavalli. Abbinato a questo propulsore troviamo il cambio automatico ZF a 8 rapporti (non ci sono notizie, per ora, riguardanti un cambio manuale). La trazione integrale è la Q4, a controllo elettronico, che trasferisce sull’asse anteriore fino al 50% della coppia motrice a seconda delle condizioni di aderenza. Quindi se la vettura non rileva perdite di aderenza la trazione sarò completamente posteriore.
Anche il resto della meccanica della Stelvio è di derivazione Giulia, tra cui lo schema telaistico AlfaLink (con al retrotreno un multilink più sofisticato a quattro bracci e mezzo), soluzioni di alleggerimento dell’auto (come l’albero di trasmissione in fibra di carbonio), il Torque Vectoring (regola la motricità di ogni singola ruota) e l’IBS (Integrated Brake Assist).

Appena si guarda la nuova Alfa Romeo Stelvio viene in mente una sola cosa: la Giulia. E’ infatti chiarissimo il nuovo stile Alfa, ripreso qui in pieno, tanto da sembrare una Giulia rialzata (almeno nel frontale). Tutto questo è in linea con la decisione di voler dare un proprio stile moderno, con qualche ripresa del passato, anche ai nuovi modelli; e bisogna dire che ci stanno riuscendo alla grande.
Sarà la rivale di X3 e Macan, ma anche dei SUV Coupé
La ripartizione dei pesi, anche qui, incredibile ma vero, è 50:50. Questo significa dare un equilibrio perfetto a questa vettura, cosa che pochi SUV in commercio oggi possono vantare. Non mancano le prese d’aria per l’intercooler, le appendici areodinamiche, lo spoiler in carbonio e i freni carboceramici per fare di questa Stelvio una vera Quadrifoglio. I cerchi sono da 21 pollici.

Lunga 4 metri e 68 centimetri, Alfa Romeo Stelvio si posiziona tra i SUV di categoria media (BMW X3, Porsche Macan, Audi Q5, Mercedes-Benz GLC e Volvo XC60) e quella “nuova” categoria dei SUV coupé (BMW X4 e Mercedes-Benz GLC Coupé).
Se siete interessati alla Stelvio ma non avete intenzione di pagare bollo (e superbollo) e assicurazione alle stelle, allora sappiate che arriveranno anche delle versioni normali. Arriverà il 2.2 diesel come quello di Giulia (probabilmente con potenze pari a 150, 180 o 210 CV) e il 4 cilindri 2.0 Turbo benzina (da 280 CV e anche da 200 CV per il nostro mercato). La trazione sarà a scelta tra posteriore o integrale.
Il lancio commerciale è previsto entro la prossima primavera.





Fonte: Alfa Romeo Press – OmniAuto
Reply