Agenda

20181129144737 1

Ho sempre amato i giochi di strategia, dalla serie dei Civilisation a Faraon, da Grepolis a Plague e il gioco di cui andremo a parlare oggi ha qualche punto in comune con quest’ultimo.

Agenda è un gioco sim/strategy pubblicato nel 2016 da Exordium Games, di cui abbiamo già visto Bear With Me. Rilasciato inizialmente come gioco completo, è stato poi cambiato il suo status in Early Access a causa delle critiche dei giocatori, che ritenevano Agenda un gioco con diversi difetti, ma con potenziale. Dopo circa due anni e mezzo il gioco si presenta ancora in EA e, nonostante alcune migliorie siano state fatte, il gioco non è ancora perfetto.

20181130145746 1
La scelta

Appena avviate Agenda verrete reclutati da un’agenzia il cui scopo è quello di conquistare e controllare il mondo. Per assolvere tale scopo dovrete decidere il vostro ruolo all’interno dell’agenzia, ovvero economista, giornalista, politico, militare o scienziato. La vostra decisione influenzerà la vostra partita, infatti a seconda del profilo scelto sarete avvantaggiati o svantaggiati in alcuni ambiti, che vi verranno prontamente indicati nelle legende dei ruoli.

20181129144724 1

La conquista del mondo si costruisce Stato su Stato, ma anche facendo attenzione a non esporsi troppo. Per permettere ciò, si andranno a fare determinate azioni sullo Stato che vogliamo conquistare; queste azioni costeranno risorse, guadagnate tramite l’influenza ottenuta a livello mondiale e dei singoli Stati. Ulteriore grado di personalizzazione della partita è dato dalla possibilità di sviluppare alcune abilità appartenenti alle cinque classi (ruoli) che caratterizzano il gioco. Purtroppo però ho trovato queste abilità abbastanza inutili: è possibile riuscire a vincere partite anche senza andare a fare upgrade delle skills.

20181130195631 1
Schermata principale

Quindi a livello di gameplay mi sento di dire che non è malvagio, ma non mi porta nulla di innovativo, le meccaniche diventano rapidamente ripetitive, che si traduce in scarsa rigiocabilità. Personalmente non sono riuscita a raggiungere le 4 ore di gioco. Dopo circa 3 ore la noia ha iniziato ad avere il sopravvento: una volta capito come si deve giocare, le partite avranno un livello di sfida molto basso.

20181203150715 1 1
Le specifiche

La grafica di Agenda è ciò che ho apprezzato di più: semplice, ma efficace. Molto simile a Plague, passeremo la maggior parte del nostro tempo sulla schermata del mondo a tenere traccia delle guerre che scoppiano, delle rivolte che si incendiano, di quali Stati abbiamo conquistato e di quali abbiamo perso. Andando poi a cliccare su un luogo specifico, ci verranno date le informazioni relative e le possibili azioni. Ulteriore schermata è quella delle skills, sviluppata bene, anche se estremamente semplicistica.

20181130151340 1 1
Potenziamenti

Anche la colonna sonora non è male. Ripetitiva, ma con exploit nei momenti di maggior tensione o quando le cose si stanno mettendo male.

Quindi, per concludere, Agenda è un gioco di simulazione da cui non possiamo pretendere ancora la perfezione, essendo ancora in EA, ma che proprio per questo, non merita il prezzo di vendita. Il potenziale c’è, speriamo solo che Exordium Games si decida a realizzare una versione definitiva del gioco.

Agenda

9.99€
6.6

Grafica

7.5/10

Trama

7.0/10

Gameplay

6.0/10

Audio

6.5/10

Difficoltà (è equilibrato?)

6.0/10

Pros

  • Grafica piacevole
  • Idee interessanti…

Cons

  • …ma sviluppate male
  • scarsa rigiocabilità

By

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.