A volte ritornano…torrent

emuletorrent

Vi ricordate quando tutti sono passati dal ‘mulo’ al torrent e poi al ‘direct download’? Ora sembra esserci un ‘ritorno alle origini’

Sono passati, oramai, diversi mesi dalla chiusura di Megaupload e di altri file hosting. Il famoso sito di file hosting di Kim Schmitz (nome d’arte Kim Dotcom) è stato chiuso come ben sapete da quattro mesi circa con l’accuso di pirateria (tra molte altre). Come conseguenza, qualche settimana dopo, anche altri famosi siti di file sharing hanno chiuso i battenti. Anzi, in particolare molti di questi hanno deciso di “cancellare” dalle proprie opzioni la funzione di file sharing mantenendo solamente la possibilità di caricare e scaricare file personali (come Dropbox, SkyDrive o iCloud per esempio).

Sono rimasti, tra i più noti, Netload (che ha incrementato in modo esponenziale il suo traffico) e Rapidshare (storico nonchè ex-concorrente di Megaupload). Sono stati chiusi anche molti siti e forum che scambiavano link per il download (con molte perplessità a riguardo, visto che non ci sono regole o leggi precise a riguardo). Va detto però che molti hanno scelto di chiudere i battenti autonomamente. Tra questi: ddlfantasy.net e warezfull e altri sequestrati come Filmgratis.tv ScaricoLibero nonchè famosi crew/releaser sciolti “per sempre” come SIDCrew.

Ed è anche per questi motivi che molti utenti stanno tornando alle origini: non stiamo parlando di e-Mule ma bensì del “mondo torrent“. Infatti nonostante si dice che molti provider (Libero, Alice, Fastweb, …) riducono a certi orari (8 – mezzanotte?) il traffico peer-to-peer (fino ad azzerarlo), sono molte le persone che ricominciano ad usare il “mulo” e programmi come BitTorrent, uTorrent, Vuze e altri client BitTorrent.

Noi vi consigliamo caldamente Vuze che promette di mantenere una velocità media molto alta che talvolta supera anche quella del ‘direct download’ (visto che molte volte sono necessari abbonamenti premium per scaricare velocemente da siti come netload).

Ci sarà dunque un ritorno alle origini o è solo un momento di pausa o di crisi (momentanea) del “mondo del direct download”? Non ci resta che attendere e vedere i risvolti.

E voi, cosa usate per i vostri download?

Pubblicato in

Una risposta

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.